Adulti
Non si possono cambiare i fattori di rischio determinati geneticamente per il melanoma, come il possedere una carnagione chiara, numerosi nei o una storia familiare di melanoma. Tuttavia, il rischio di sviluppare il melanoma può essere notevolmente ridotto seguendo le seguenti regole di base.
![exposure](https://www.euromelanoma.eu/uploads/attachments/clao4sh0d05jfjnjpbz31d4wh-exposure.two-thirds.jpg)
Esposizione al sole
L’esposizione improvvisa, intensa e diretta al sole deve essere assolutamente evitata. L’obiettivo principale è quello di evitare scottature, ovvero l’arrossamento della pelle dopo l’esposizione al sole. Le scottature solari più dannose sono quelle che producono vesciche o dolore per almeno 48 ore. Pertanto, è saggio evitare una prolungata esposizione diretta ai raggi solari, soprattutto tra le 11 del mattino e le 3 del pomeriggio.
![sunscreen](https://www.euromelanoma.eu/uploads/attachments/clao4sh1605jgjnjpj3stj5ue-sunscreen.two-thirds.jpg)
Protezione solare
La protezione solare dovrebbe avere il più alto fattore di protezione - e fornire un’eguale protezione dai raggi UVA e UVB (solo le creme solari con il fattore di protezione più elevato proteggono contro i raggi UVA). La protezione solare ha effetto circa mezz’ora dopo la sua applicazione e dura solo due o tre ore. Quindi, applica la protezione solare mezz’ora prima di esporti al sole e riapplicala ogni due ore.
![shade](https://www.euromelanoma.eu/uploads/attachments/clao4sh5505jjjnjp4wipdpjz-shade.two-thirds.jpg)
Ombra/temperatura
Anche stando all’ombra quando si è all’aperto ci si bruciare per l’effetto dei raggi UV riflessi, se non vengono adottate misure ulteriori di protezione solare. Non dimenticare che i raggi del sole passano attraverso le nuvole e quindi ci si può scottare anche nelle giornate nuvolose. Ricorda che i raggi UV non provocano una sensazione di calore sulla pelle, quindi eventuali brezze possono offrire un falso senso di sicurezza riguardo all’esposizione al sole.
![clothes](https://www.euromelanoma.eu/uploads/attachments/clao4sgg805j5jnjpp5qhmwy7-clothes.two-thirds.jpg)
Abbigliamento
L’abbigliamento offre la migliore protezione dalla luce solare intensa. Le T-shirt sono meglio delle magliette senza maniche. Gli indumenti di colore più scuro offrono una migliore protezione rispetto agli indumenti di colore chiaro. Il tessuto deve essere preferibilmente a maglia fitta e con una protezione UV certificata. E’ bene indossare un cappello a tesa più larga e occhiali da sole Polaroid (in quanto i raggi UV sono dannosi anche per gli occhi). Oggi, è disponibile un abbigliamento per bambini, compresi i costumi da bagno, con una protezione solare integrata (fino ad un fattore 50).
![cosmetic](https://www.euromelanoma.eu/uploads/attachments/clao4sgc905j3jnjp2cphfmjp-cosmetic.two-thirds.jpg)
Cosmetici e medicinali
Alcuni medicinali aumentano la sensibilità alla luce. Prima di esporsi al sole è meglio informarsi con il proprio medico e farmacista. I deodoranti, i cosmetici e i profumi possono provocare reazioni sulla pelle al sole o provocare una pigmentazione (macchie) permanente. L’applicazione di tali prodotti deve pertanto essere evitata prima di esporsi al sole.